IL LUOGO DI PRATICA

Il Dojo

... la nostra Casa

L’Aikido è uno delle numerose arti marziali giapponesi e rispetta la tradizione della pratica (Keiko) all’interno di un Dojo (su un Tatami), ovvero il luogo dove si segue la Via (Do). Un luogo dove rispetto, rigore, senso di appartenza e impegno sono necessari alla pratica dell’Aikido.

Il Dojo è come una famiglia: non è solo un luogo fisico, ma un gruppo di persone appassionate che studiano insieme andando nella stessa direzione.

AIKIDO SHINSEI LISSONE

Chi siamo

... i nostri valori

Il corso di Arti Marziali inizia a Settembre e finisce a Giugno? Sì e… NO.

Un’Arte Marziale è un percorso che, una volta intrapreso, va nutrito e alimentato giorno per giorno attraverso l’allenamento, la costanza, lo studio, la ricerca e tanta tanta curiosità. 

Shinsei 新生 significa “rinascita”.
Per noi vuol dire salire sul Tatami e ricominciare a studiare, ad ogni lezione, con occhi nuovi, con curiosità e con umiltà consapevoli che la VIA dell’Aikido è un processo di crescita personale infinito.

Il CORPO viene allenato attraverso la ripetizione dei gesti, la memorizzazione delle posizioni, la ricerca di una pulizia, un’efficacia e una qualità tecnica.

La MENTE condiziona le nostre azioni e le direziona verso movimenti sicuri, consapevoli e focalizzati.

Lo SPIRITO è una costante ricerca dentro di sè, attraverso il respiro e l’auto ascolto, e all’esterno alla ricerca di una connessione, un incontro (non uno scontro) con chi ci circonda.

Aikido Shinsei Lissone non è un luogo, una palestra o un corso: è un modo di vivere l’Aikido con passione e voglia di rinascere ogni giorno come praticanti migliori.

REGOLE DEL DOJO

Educazione

  • L’ingresso sul tatami avviene previa autorizzazione del Maestro o di chi ne fa le veci. Salire sul tatami senza permesso è come entrare a casa di altri senza essere stati invitati.
  • Durante la lezione, per accedere al tatami, è necessario attendere all’esterno e aspettare un cenno di invito da parte del Maestro. A cenno avvenuto, il praticante si inchina verso il Kamiza ed entra. La stessa modalità avviene per ogni ingresso ed uscita.
  • All’inizio e alla fine di una serie di tecniche è buon costume ringraziare il compagno di pratica con un inchino.
  • Ad inizio e a fine lezione gli allievi si dispongo in ordine di grado in riga in Seiza (in ginocchio) per il saluto. Durante il saluto è richiesto il massimo silenzio e la massima concentrazione.
  • La posizione corretta durante la spiegazione è in Seiza. Per chi avesse problemi alle ginocchia è permesso sedersi con le gambe incrociate. E’ veramente poco educato appoggiarsi alle pareti o sdraiarsi completamente.
  • Quando il Maestro spiega è importante rimanere in silenzio ed ascoltare. Il Maestro sarà comunque felice di rispondere a tutte le domande del praticante se poste in modo opportuno ed educato.
  • L’educazione è fondamentale. Un linguaggio scurrile e volgare è estremamente offensivo in un Dojo, così come in un qualunque luogo pubblico.
  • Il rispetto per i propri compagni di pratica deve essere assoluto. Nessuno, dopo una giornata di scuola o di lavoro, desidera essere insultato durante un momento di pratica e di svago. Le capacità e le idee di ognuno sono diverse: rispettale.
  • Praticare con attenzione è fondamentale nelle arti marziali. Non prestare attenzione alle cadute, eseguire tecniche facendo gli “stupidi” o usare le armi senza valutare lo spazio a disposizione può provocare gravi infortuni facilmente evitabili.
  • Le armi devono essere usate con attenzione e con rispetto. Anche per evitare infortuni, le armi devono essere sempre tenute a stretto contatto.
  • E’ vietato fumare all’interno del Dojo.
REGOLE DEL DOJO

Igiene e Abbigliamento

  • Ogni problema fisico o di salute deve essere obbligatoriamente comunicato al Maestro, il quale ha l’assoluta facoltà di favorire o impedire l’accesso al tatami.
  • Al fine di praticare in totale sicurezza è obbligatorio togliere prima della pratica piercing, orecchini, anelli, braccialetti, orologi, catenelle e oggetti contundenti. Se dovessi essere impossibilitato a rimuovere un accessorio (es. orecchino) dovrai assicurarti di coprirlo con del nastro adesivo, di modo che non venga strappato via durante l’allenamento.
  • L’igiene è importante, nel rispetto di se stessi e degli altri. E’ consigliato tenere i capelli lunghi raccolti in una coda e di mantenere le unghie ad una lunghezza adeguata, di salire sul tatami puliti e ordinati, con il Dogi pulito e in ordine.
  • La pratica delle arti marziali avviene a piedi nudi. Se un praticante dovesse avere necessità di indossare un paio di calze, dovrà chiedere il permesso al Maestro e usare colori neutri (bianco, nero, grigio, blu).
  • Gli uomini non devono indossare sotto al Dogi la maglietta (salvo specifiche necessità concordate con il Maestro).
  • Le donne devono indossare sotto al Dogi una maglietta di colore bianco neutra girocollo e, possibilmente, un reggiseno sportivo.
  • L’ingresso sul tatami non è consentito con calzature diverse dalle calze. Scarpe, ciabatte o zoccoli devono essere riposti all’esterno del tatami o nell’apposita zona ad essi dedicate.
REGOLE DEL DOJO

Regolamento COVID19

  • L’ingresso alla struttura sarà vietato a chi avrà una temperatura corporea superiore a 37,5° C.
  • Obbligo di utilizzo della mascherina protettiva per accedere alla palestra e agli spogliatoi. Solo durante la pratica sportiva è consentito toglierla (salvo diverse indicazioni ministeriali).
  • Evitare di lasciare in luoghi condivisi con altri gli indumenti indossati per l’attività fisica, ma riporli in zaini o borse personali; bere sempre da bicchieri monouso o bottiglie personalizzate; non consumare cibo negli spogliatoi ed all’interno degli spazi dedicati all’attività sportiva.
  • E’ consentito l’utlizzo degli spogliatoi in ingresso ai soli partecipanti non accompagnati, ma per evitare assembramenti con i partecipanti del turno successivo si raccomanda di tornare a casa senza cambiarsi negli spogliatoi anche per favorire la sanificazione tra un turno e l’altro. La doccia non è consentita.
  • I bambini devono essere accompagnati da non più di un familiare.
  • Gli allenamenti sono da svolgere a porte chiuse quindi genitori e accompagnatori non potranno assistere alla lezione: dopo aver consegnato il bambino si potrà riaccedere al termine della lezione per riportarlo a casa.
  • Tutta l’attrezzatura (scarpe, felpe, giubbotti ecc.) comprese di borse e sacche con le armi non potranno essere lasciate negli spogliatoi, ma spostate e distanziate all’interno della palestrina pesi.
  • Come previsto dal DL 23 Luglio 2021, n. 105 – Art.3 comma 1, punto d): l’accesso alle paleste (al chiuso) è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Certificazione Verde COVID 19 (Green Pass). E’ possibile stampare il GP a questo indirizzo.