FAQ

Hai delle domande?

, come previsto dal DL 23 Luglio 2021, n. 105 – Art.3 comma 1, punto d): l’accesso alle paleste (al chiuso) è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Certificazione Verde COVID 19 (Green Pass).

Puoi trovare il Decreto Legge sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il Dojo , ovvero “il luogo ove si svolgono gli allenamenti alle arti marziali”, si trova in Via Volturno, 3  c/o Scuola Dante, Lissone (MB) – Presso Judo Club Lissone. Comodo parcheggio in Via San Martino. Contatti

I giorni di pratica sono il LUNEDì e il GIOVEDì dalle ore 20.00 alle ore 21.45.

Si, certo! Prenota la tua lezione di prova libera qui Lezione di Prova

Il corso inizia a Settembre e finisce a fine Giugno, seguendo il calendario scolastico, ma la pratica dell’Aikido è un percorso che dura tutta la vita. Puoi iscriverti in qualunque momento dell’anno scolastico.

Presentati mezz’ora prima della lezione direttamente in palestra. Troverai la Segreteria del Judo Club Lissone che ti farà compilare un modulo e ti rilascerà un tesserino. Puoi iscriverti in qualunque momento dell’anno scolastico (da Settembre a Giugno).
 Ricordati che al momento dell’iscrizione è necessario presentare il certificato medico di buona salute (non agonistico).

Purtroppo, attualmente, non abbiamo attivo un corso specifico per bambini. Dai 14 anni in su è possibile praticare nel corso adulti.

Assolutamente no! L’Aikido è un’arte marziale adatta a tutti e non si basa sulla forza fisica. Questa disciplina è particolarmente indicata alle ragazze di ogni età.

Iniziare non è mai troppo tardi. L’Aikido è un percorso che ti aiuta a conoscere e a rispettare te stesso, a migliorare la postura e la respirazione. I benefici dell’Aikido sulla salute sono indubbi e ben documentati. Non ti dimenticare però che l’Aikido è un’arte marziale: è richiesto un impegno fisico importante, dove è necessario imparare a cadere, a rialzarsi velocemente, a spostarsi sulle ginocchia e a sollecitare le articolazioni delle spalle.

Il praticante di Aikido indossa un Gi bianco, con una cintura bianca. I GI (da Judo) sono facilmente reperibili nei negozi di articoli sportivi.

L’Hakama (gonna-pantalone nera o blu) è riservata ai praticanti che hanno raggiunto il grado di II Kyu.


Durante la pratica, ti consigliamo di togliere piercing, orecchini, orologi e braccialetti, onde evitare lesioni fisiche.
 All’inizio della tua avventura potrai praticare tranquillamente con una tuta da ginnastica.

Nell’Aikido sono previste tre armi tradizionali: Jo (bastone di legno), Bokken (spada di legno) e Tanto (pugnale di legno). Per il nostro stile di Aikido è consigliato un tipo di Bokken Daito leggero, ma resistente.

Secondo la regolamentazione italiana, sono da considerarsi attrezzatura sportiva e il trasporto deve avvenire sempre in apposite custodie.

Come per ogni attività sportiva, all’inizio è necessario acquistare un’attrezzatura base composta da:

– Judogi bianco con cintura bianca (in alcuni negozi la cintura è venduta separatamente)
– Jo
– Bokken

L’Hakama è riservata a chi ha raggiunto il grado di II Kyu. Non intendiamo fare pubblicità a nessun venditore, ma per agevolarti nell’acquisto ti possiamo consigliare alcuni negozi fisici e online dove, in base al tuo budget a disposizione, potrai acquistare l’attrezzatura:

NEGOZI
Decathlon
Jute Sport (Budo Market) – Milano
Lorini Sport – Milano

NEGOZI ONLINE
Yari no Hanzo
Tozando
Seido
Sinonome

No, l’Aikido non prevede competizioni.

Si, più volte all’anno i Maestri di diversi Dojo si riuniscono per dar vita a momenti di crescita e apprendimento. Gli stage sono generalmente a pagamento e non sono obbligatori, ma sono fortemente consigliati, data la possibilità di fare nuove amicizie e di conoscere nuovi punti di vista, apprendendo qualcosa di nuovo da Maestri di caratura internazionale.

L’Aikido segue la progressione prevista anche nel Judo e nel Karate, con l’unica eccezione che il praticante mantiene la cintura bianca fino al raggiungimento del II Kyu, dove può indossare l’Hakama.

Mu Kyu (Judo = nessun grado)
VI Kyu (Judo = cintura bianca)
V Kyu (Judo = cintura gialla)
IV Kyu (Judo = cintura arancione)
III Kyu (Judo = cintura verde)
II Kyu (Judo = cintura blu – Aikido = Hakama)
I Kyu (Judo = cintura marrone – Aikido = Hakama)
I Dan (Judo = cintura nera – Aikido = Hakama)
a seguire con i Dan.

Ogni anno, una o due volte all’anno (a seconda del livello), ci sono i passaggi di grado, che avvengono attraverso gli esami. Una commissione si riunisce e valuta le capacità e le conoscenze del candidato.

Ma è necessario fare gli esami? Negli altri sport il confronto avviene all’esterno, attraverso una gara, dove si vince o si perde. Nell’Aikido, invece, il confronto avviene solo con se stessi: stà al praticante cercare di migliorare ogni giorno, e gli esami sono uno strumento importantissimo per superare le proprie paure e capire se si è sulla strada giusta. Soprattutto per chi è timido o ha poca autostima, l’esame è lo strumento ideale per cercare di superare le proprie ansie e paure e di migliorare come individuo.

Gli esami sono a pagamento e vengono riconosciuti dall’Aikido Osaka Buikukai (Giappone) e dalla FIJLKAM.

Se il tuo obbiettivo è fare a pugni e fare del male a qualcuno ti sconsigliamo fortemente le arti marziali. L’Aikido, soprattutto, è l’arte dell’armonia e della relazione. L’obbiettivo del praticante di Aikido è imparare a relazionarsi con il prossimo e a conoscere meglio se stesso.

La nostra scuola fa parte dello stile Kobayashi Ryu.

Si, ma…

Il Dojo Aikido Shinsei Lissone non è affiliato all’Aikikai d’Italia, ma fa parte del gruppo Aikido Osaka Buikukai operante nella regione del Kansai, Giappone.


Tutti i gradi Kyu vengono erogati dall’Aikido Osaka Buikukai, mentre i gradi Dan sono emanazione diretta dell’Hombu Dojo (Dojo centrale) dell’Aikikai di Tokyo.
Alle cinture nere viene rilasciato l’ Aikikai International Yudansha Book.

Si, la FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali), la Federazione titolata alla divulgazione delle arti marziali in Italia appartenente al CONI.

Si, il Responsabile di Dojo e i suoi assistenti sono Docenti FIJLKAM (CONI). Seguono regolarmente e obbligatoriamente corsi di formazione e aggiornamento, in Regione Lombardia e a Roma, per il mantenimento delle proprie qualifiche tecniche, garantendo così serietà e professionalità nell’insegnamento.

Per queste informazioni puoi contattarci o puoi venire direttamente in Dojo il lunedì e il giovedì dalle 20:00 alle 21:30