IL FONDATORE DELL'AIKIDO
Ōsensei Morihei Ueshiba (1883 - 1969)
La vittoria su noi stessi è l’obiettivo primario dell’addestramento.
Ci concentriamo sullo spirito piuttosto che sulla forma, sul nocciolo piuttosto che sul guscio.
[Morirei Ueshiba]
Considerato uno dei più grandi maestri di arti marziali della storia, è stato il fondatore dell’Aikidō e viene definito Ōsensei (gran maestro) dagli aikidōka.
Il suo principale maestro fu Takeda Sōkaku, considerato da alcuni uno degli ultimi veri samurai, che gli insegnò il Daitō ryū conferendogli il grado di Menkyō kaiden e il certificato di maestro di Daitō ryū Aiki Jūjutsu.
Aprirà quindi un proprio Dojo a Tokyo dove inizierà a insegnare l’Aiki Budō, specchio del Daitō ryū e scheletro dell’Aikidō. Fonderà presto l’associazione Aikikai Foundation e il Kobukan dōjō ne diventerà l’honbu dōjō.
UN LAVORO SU SE STESSI
AIKIDO: Armonia ed Equilibrio
Un' Arte Marziale completa
L’Aikidō 合氣道 è un’arte marziale giapponese ideata dal suo Fondatore O’ Sensei Ueshiba Morihei nella prima metà del ‘900, sviluppatasi partendo da scuole marziali più antiche.
Lo scopo dell’Aikido non è quello di annichilire o ledere il corpo e l’ego altrui, ma di trasformare uno scontro in un incontro di energie attraverso una pratica efficace, ad una mente concentrata e ad uno spirito libero.
合氣道 (ai-ki-dō) significa quindi innanzi tutto: «Disciplina che conduce all’unione ed all’armonia con l’energia vitale e lo spirito dell’Universo».
LEGAMI CON IL GIAPPONE
Aikido Osaka Buikukai - Aikikai Foundation
Il Dojo Aikido Shinsei Lissone fa parte, grazie all’opera del M° Roberto Favaro, dell’Aikido Osaka Buikukai diretta dal M° Kimura Jiro 8° Dan Aikikai so Hombu, allievo diretto di Kobayashi Hirokazu Sensei.
Il gruppo è presente nella regione giapponese del Kansai ed è affiliato all’Aikikai Foundation, retta dal Doshu Moriteru Ueshiba.